Dove mangio dormo portale web escursioni ristoranti affitto vendo shopping guide
DETTAGLI ESCURSIONE

Montalbano Elicona (Me) - Il borgo dei Borghi - Trekking nel Bosco di Malabotta

 

Bosco di MalabottaIl Bosco di Malabotta è il bosco per eccellenza. Eccezionale è il suo valore ecologico, non solo per l'integrità, ma soprattutto per l'accentuata diversità ambientale. Esso è uno degli ultimi boschi “naturali” presenti in Sicilia. E' posto ha un altezza sul livello del mare che va da circa 700 m alla sua base, fino alla cima di Monte Croce Mancina posto a 1341 m. Esso ha una estensione di 32,21 km2, è situato in mezzo a due diverse catene montuose: quella dei Monti Peloritani e quella dei Monti Nebrodi.   

Dal punto di vista geomorfologico, nella parte centro-settentrionale dell'area, predominano i sedimenti argilloso-arenacei, i profili delle alture sono dolci e regolari; nella porzione meridionale, invece, la presenza di conglomerati e di rocce calcaree spiega la presenza di dirupi come quelli di Pizzo Castelluzzo, Serra Castagna, Pizzo Daniele e Pizzo Galera. Nella riserva troviamo, diversi habitat: il bosco, la prateria, gli ambienti umidi torrentizi e quelli rupestri.

Bosco di Malabotta

All'interno del bosco vi sono diversi sentieri naturalistici. In particolare, ci si incammina sul cosiddetto Sentiero dei Patriarchi, relitti centenari di alberi di Cerro. Il Cerro (Quercus cerris) è una quercia diversa dalla classica Roverella (Quercus pubescens), che può raggiungere i 30 metri di altezza e possiede un portamento regale. Di esso in cima a monte Croce Mancina ne esistono esemplari con tronco di circa due metri di diametro. Durante il percorso, oltre al Cerro troviamo altre specie tipiche quali: il Perastro, il Sambuco, il Frassino, alcune specie di Aceri, il Citiso e diverse forme di Salice, Nocciolo, Noci e Castagno. 
Il sottobosco è ricco di alcune piante particolari come la Peonia, il Biancospino, la Ginestra odorosa e la Rosa canina.
Inoltre, percorrendo il sentiero in questione si troveranno alcuni slarghi, in cui è possibile utilizzare certe scalette predisposte dal Parco per poter godere di paesaggi mozzafiato

 

MegalitiArgimuscomontalbano Elicona - Centro Storico e CastelloNell'ambito di una mezza giornata o di un'intera giornata è possibile combinare l'escursione al Bosco di Malabotta con l'itinerario comprendente la visita guidata al Centro Storico e al Castello di Montalbano Elicona o  all'area Megalitica dell'Argimusco.  
 

 

 



Lunghezza: 1,5/9 KM

Difficoltà: Facile, Media (T,E) (a seconda del percorso scelto)

Durata: 1,5 - 4 ore (a seconda del percorso scelto)

Data e ora partenza:  da concordare

Punto di partenza: area antistante l'Ufficio Turismo di Montalbano o in altro luogo da concordare (vedi la mappa)

Servizio navetta: opzionale su richiesta

Tariffe: da definire in base al percorso di trekking scelto e al numero di partecipanti

Attrezzatura/abbigliamento necessari: È importante essere vestiti in maniera adeguata, indossando se possibile: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliamento a cipolla (giacca a maniche lunghe, maglietta, canotta). Si consiglia inoltre di portare acqua da bere e, per le ore più calde, anche crema solare e cappellino.

Prenotazione obbligatoria da effettuarsi preferibilmente almeno 48 ore prima della partenza
 

  Per maggiori informazioni e/o prenotazioni è possibile telefonare
al seguente numero: 338.88 45 546
 
o inviare una mail a info@dovemangiodormo.it

 
Copyright © 2015 - 2025 Tutti i diritti riservati
La riproduzione, anche parziale, del sito o dei suoi contenuti, è severamente vietata